Settore Benessere
L'estetista è una figura professionale che conosce la fisiologia, la morfologia e l'anatomia del corpo umano e possiede nozioni di cosmetologia, chimica, biologia ed elettrotecnica. È in grado di eseguire prestazioni e trattamenti sulla superficie del corpo umano al fine esclusivo prevalente di mantenerlo in perfette condizioni, di migliorarne e correggerne l'aspetto estetico attraverso l'eliminazione o l'attenuazione degli inestetismi presenti.
Svolge la sua attività mediante tecniche manuali e con l'utilizzo di apparecchi elettromeccanici per uso estetico, previsti dalla succitata legge, e l'applicazione di prodotti cosmetici definiti dalla L. 11 ottobre 1986, n. 713.
Trova impiego presso laboratori di estetica, studi medici specializzati o attività propria. In quest'ultimo caso, oltre al superamento dell'esame teorico/pratico previsto dall'Art. 3 della legge di settore, ha conoscenze approfondite relative alla gestione dell'attività sia dal punto di vista contabile che amministrativo.
L’operatore per le cure estetiche rappresenta una figura professionale polivalente in grado di eseguire, utilizzando tecniche varie, una serie di operazioni per la cura estetica del corpo, del viso, dei capelli tenendo conto della conoscenza delle attrezzature, delle tecniche e del rapporto con il cliente.
È un professionista capace di svolgere i seguenti compiti:
• Manicure.
• Pedicure.
• Epilazione e depilazione.
• Massaggi.
• Applicazione di prodotti per l’eliminazione di inestetismi e le cure estetiche al viso e al corpo.
Questa figura professionale individua ed analizza gli inestetismi proponendo varie soluzioni (diagnosi morfologica).
Comunica con chiarezza sia con il datore di lavoro (dal quale riceverà le indicazioni per l’esecuzione dei lavori) sia con i colleghi, per ottimizzare il lavoro d’équipe.
Effettua una diagnosi preventiva,una corretta anamnesi del soggetto individuando e analizzando gli in estetismi, gli aspetti patologici e proponendo alla cliente, se necessario, visite da medici specialisti. Effettua la detersione della pelle procedendo successivamente ad una corretta analisi della stessa utilizzando indicatori tattili e visivi.
Sceglie i prodotti idonei rapportandoli al tipo di pelle ed esegue la pulizia del viso in tutte le sue fasi eseguendo le operazioni previste. Esegue il trattamento rispettando i tempi e le sequenze operative.
Predispone materiali, strumenti e macchinari per l’esecuzione dei trattamenti sulla base delle conoscenze delle loro caratteristiche.
Coglie e rispetta le caratteristiche psico-fisiche e le esigenze della cliente, soddisfacendone le aspettative.
L’acconciatore è un professionista che, interpretando il suo ruolo attraverso l'utilizzo di conoscenze e competenze tecniche, stilistiche, psicologiche e sociali in modo originale ed innovativo, è in grado di proporre alla clientela prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche dell'aspetto, secondo i canoni delle mode e del costume e alle esigenze igieniche.
Inoltre, tenendo presente le esigenze del cliente, utilizzando tecniche varie, esegue: il lavaggio dei capelli, la messa in piega, la permanente e la stiratura, la colorazione o decolorazione, il taglio.
Utilizzo di conoscenze e competenze tecniche, stilistiche, psicologiche e sociali in modo originale ed innovativo.
Prestazioni conformi e funzionali alle caratteristiche dell'aspetto, secondo i canoni delle mode e del costume e alle esigenze igieniche.
Lavaggio della testa ed applicazione del trattamento igienizzante del cuoio capelluto e, se necessario, il massaggio drenante della cute.
Tinture nelle varie gamme di colori e decolora, se necessario, con miscela da lui stesso preparata, per sopperire alle necessità derivanti da specifiche qualità fisiche dei capelli. Mèches, pettinature fantasia, ondulazioni a ferro ed a phon.
Permanenti su capelli corti e lunghi con i diversi sistemi in uso.
Tecniche di taglio maschile e femminile dei capelli, in qualunque foggia compreso il taglio scolpito a rasoio.
Tecniche di rasatura e regolazione sia della barba che dei baffi.
Preparazione ed applicazione del toupé e parrucche, previo adattamento del cuoio capelluto.
Collocazione organizzativa: Presta la propria opera in qualità di dipendente presso le imprese di acconciatura o in forma autonoma in aziende, negozi, saloni di estetica specializzati del settore